I pulsanti
Sono disponibili 4 pulsanti normalmente aperti, con chiusura
verso Vss e con pull-up escludibile
Ogni pulsante dispone di un pull up che può essere inserito con i jumper
pu1-4 (passo 2mm).
 |
Nella foto a lato:
- il pulsante PB4 ha il pull up escluso (pu4
aperto).
- il pulsante PB3 ha il pull up inserito (pu3
chiuso)
Le resistenze di pull up hanno un valore tipico di 10k.
|
Opzionalmente, si possono installare dei condensatori di debounce. E'
possibile anche installare dei pin per poter inserire o meno i condensatori e
variarne il valore.
 |
Nella foto a lato, sono installati i condensatori su PB2-3-4 su
supporto con pin a tulipano.
Il valore tipico varia tra 100 e 470 nF, possibilmente multistrato
ceramico.
|
I pulsanti sono accessibili dal connettore JPB:
 |
Nella foto:
- condensatori di debounce su PB1 e PB2
- PB1 con pull up inserito (pu1 chiuso)
I numeri in serigrafia su JPB corrispondono ai pulsanti. |
Se si impiegano, come in foto, supporti con contatti a tulipano per
inserire con facilità diversi valori di capacità
occorre utilizzare solo componenti non
recuperati da saldature precedenti, onde non danneggiare i contatti. |
Se si devono usare condensatori di recupero o con passi diversi da
2.54, è consigliabile utilizzare un connettore indiretto su cui fissarli
prima di inserirlo nello zoccolo.
|