OSCILLATORI DEL CLOCK DEI PIC
    
    In generale, i microcontroller PIC dispongono di più di una
    modalità per generare il clock principale; ecco un breve elenco delle più
    comuni:
    Non tutti i processori dispongono di tutte le opzioni
    possibili; nella tabella sono elencati alcuni modelli e le relative opzioni
    possibili. Con sfondo grigio sono elencate le modalità che richiedono
    componenti esterni; con sfondo verde le modalità senza la necessità dio
    alcun  componente esterno.
  
    
    
      
        |   | 
        10F206 | 
        12F6xx | 
        16F84 | 
        16F88 | 
        16F87x | 
        16F62x | 
        18F1230 | 
        18F2321 | 
      
      
        | 
  
   LP
   
         | 
          | 
        x | 
        x | 
        x | 
        x | 
        x | 
        x | 
        x | 
      
      
        | 
  
  XT
  
         | 
          | 
        x | 
        x | 
        x | 
        x | 
        x | 
        x | 
        x | 
      
      
        | 
  
  HS
  
         | 
          | 
        x | 
        x | 
        x | 
        x | 
        x | 
        x | 
        x | 
      
      
        | 
  
  RC
  
         | 
          | 
        x | 
        x | 
        x | 
        x | 
        x | 
        x | 
        x | 
      
      
        | 
  
  RCIO
  
         | 
          | 
          | 
          | 
        x | 
          | 
          | 
        x | 
        x | 
      
      
        | ER | 
          | 
          | 
          | 
          | 
          | 
        x | 
          | 
          | 
      
      
        | 
  
  EC
  
         | 
          | 
        x | 
          | 
          | 
          | 
        x | 
        x | 
        x | 
      
      
        | 
  
  ECIO
  
         | 
          | 
          | 
          | 
        x | 
          | 
          | 
        x | 
        x | 
      
      
        | 
  
  INTOSC
       | 
  x | 
  x | 
    | 
  x | 
    | 
    | 
  x | 
  x | 
      
      
        | 
  
  INTRC
  
         | 
          | 
          | 
          | 
          | 
          | 
        x | 
          | 
        x | 
      
      
        | PLL | 
          | 
          | 
          | 
          | 
          | 
          | 
        x | 
        x | 
      
    
    
   
    Il modulo PLL (che moltiplica il clock per 4) può avere
    applicazioni diverse nei vari processori.
    Dalla tabella si nota come tutti abbiamo almeno in comune le
    classiche modalità di oscillatore con componenti esterni, ad eccezione dei
    PIC più "piccoli", che, disponendo solo di 6 pin complessivi, non
    possono certo dedicarne due all' oscillatore.
    Questa possibilità di generare il clock con un oscillatore
    interno diventa elemento fisso per i PIC Enhanced, dove sono disponibili
    vari modi, ed è presente anche in PIC Mid-Range, anche se con meno opzioni.
    In ogni caso, negli ultimi prodotti 12F e 16F il sistema del
    clock raggiunge una discreta gamma di opzioni. Ecco ad esempio quello del
    PIC12F1822, analogo a quello del 16F1824
    
    Il sistema di oscillatori del clock è particolarmente
    elaborato nei PIC18F, consentendo numerose modalità non presenti nella
    famiglia 16. Una occhiata allo schema di principio tipico (PIC 18F2455-4550)
    da una idea della sua complessità : ci vuole il GPS per orientarsi !
    
    Meno impegnativa, ma sempre poderosa, è la struttura del clock della
    famiglia 4520, analoga a quella di molti altri chip similari
    
    Le varie modalità  sono arricchite da diversi
    optional, come :
    
      - 
        
la possibilità di impiegare i pin  OSC1 o OSC2 ,
        se non usati dagli oscillatori,  come I/O generici
 
      - 
        
l' aggiunta di un PLL  interno con la possibilità
        di moltiplicare x 4 il clock
 
      - 
        
la  commutazione da una sorgente di clock ad un'
        altra,
        via software
 
      - 
        
un sistema di  aggiustamento della frequenza per
        correggere eventuali deviazioni degli oscillatori interni
 
      - 
        
un  sistema di sicurezza  per l' eventuale guasto del
        clock primario.
 
    
     La tabella riassume le caratteristiche dei vari modi.
    
      
      
        
          
            | Modo | 
            Funzione | 
            frequenza 
              tipica | 
            OSC1 | 
            OSC2 | 
          
          
            con 
              componenti 
              esterni 
              
             | 
            LP | 
            impiego classico del cristallo low power | 
            32 kHz | 
            Osc In | 
            Osc Out | 
          
          
            | XT | 
             impiego del classico quarzo o
              risonatore | 
            1-4 MHz | 
            Osc In | 
            Osc Out | 
          
          
            | HS | 
            HS | 
             impiego classico di quarzi o
              risonatori ad alta velocità | 
            4-25 MHz | 
            Osc In | 
            Osc Out | 
          
          
            | HSPLL | 
            
               come sopra con PLL 
             | 
            
               max 40 (48) MHz 
              frequenza del quarzo x4 
             | 
            Osc Out | 
          
          
            | RC | 
            oscillatore RC esterno con uscita
              del clock/4 | 
            max 40 (48) MHz | 
            Osc In | 
            Out
              clock/4 | 
          
          
            | RCIO  | 
            come sopra ma con la disponibilità di un GPIO | 
            GPIO -
              RA6 | 
          
          
            | EC  | 
            oscillatore esterno con uscita
              del clock/4 | 
            Out
              clock/4 | 
          
          
            | ECIO | 
            oscillatore esterno con  GPIO | 
            GPIO -
              RA6 | 
          
          
            senza 
              componenti 
              esterni | 
            I 
              N 
              T 
              I 
              O | 
            INTIO1 | 
            oscillatore interno con uscita
              del clock/4 e GPIO | 
            31 kHz - 8 MHz 
              programmabile
              il PLL moltiplica x 4 
             | 
            GPIO
              - RA7 | 
            Out
              clock/4 | 
          
          
            | INTIO1PLL | 
            come sopra con PLL | 
          
          
            | INTIO2 | 
            oscillatore interno con due GPIO | 
            GPIO
              - RA7 | 
            GPIO
              - RA6 | 
          
          
            | INTIO2PLL | 
            come sopra con PLL | 
          
          
            | INTRC | 
            oscillatore RC interno con due GPIO | 
            31 kHz | 
            GPIO -
              RA7 | 
            GPIO -
              RA6 | 
          
        
      
      
     
    La frequenza massima operativa dipende dal tipo di
    processore; in generale è di  40 MHz, ma alcuni chip possono arrivare a 48
    MHz e più.