Caratteri CGRAM nei display
          LCD 
           a matrice
         | 
       
     
   
   
  Cosa scrivere in CGRAM.
  Abbiamo osservato che il contenuto della CGRAM dovrà corrispondere alla matrice di punti accesi
  o spenti che si vuole presentare sul display. 
   
  Ad esempio, per ottenere la visualizzazione di un simbolo disegnato ad hoc: 
  
    
    
      
        | Locazione | 
        Punti | 
        Contenuto | 
       
      
        | binario | 
        hex | 
       
      
        | 1 | 
        0 | 
        1 | 
        1 | 
        1 | 
        0 | 
        01110 | 
        0Eh | 
       
      
        | 2 | 
        1 | 
        0 | 
        0 | 
        0 | 
        1 | 
        10001 | 
        11h | 
       
      
        | 3 | 
        1 | 
        0 | 
        0 | 
        0 | 
        1 | 
        10001 | 
        11h | 
       
      
        | 4 | 
        0 | 
        1 | 
        1 | 
        1 | 
        0 | 
        01110 | 
        0Eh | 
       
      
        | 5 | 
        0 | 
        0 | 
        1 | 
        0 | 
        0 | 
        00100 | 
        04h | 
       
      
        | 6 | 
        0 | 
        0 | 
        1 | 
        0 | 
        0 | 
        00100 | 
        04h | 
       
      
        | 7 | 
        0 | 
        0 | 
        1 | 
        0 | 
        0 | 
        00100 | 
        04h | 
       
      
        | 8 | 
        0 | 
        1 | 
        1 | 
        0 | 
        0 | 
        01100 | 
        0Ch | 
       
     
    
   
  si dovrà scrivere la sequenza di bytes 04h, 0Eh, 11h, 11h, 0Eh, 04h, 04h,
  04h, 0Ch in 8 locazioni consecutive di CGRAM. 
  Siccome la CGRAM è predisposta per contenere 8 simboli da 8 bytes ciascuno,
  ogni simbolo avrà un diverso indirizzo
  di partenza: 
  
    
    
      
        | Simbolo  | 
        Codice | 
        Indirizzo relativo 
          in CGRAM | 
        Area occupata 
          in CGRAM | 
        Indirizzo assoluto  
          in RAM | 
       
      
        | 1 | 
        00 | 
        00h | 
        00 - 07h | 
        40h | 
       
      
        | 2 | 
        01 | 
        08h | 
        08 - 0Fh | 
        48h | 
       
      
        | 3 | 
        02 | 
        10h | 
        10 - 17h | 
        50h | 
       
      
        | 4 | 
        03 | 
        18h | 
        18 - 1Fh | 
        58h | 
       
      
        | 5 | 
        04 | 
        20h | 
        20 - 27h | 
        60h | 
       
      
        | 6 | 
        05 | 
        28h | 
        28 - 2Fh | 
        68h | 
       
      
        | 7 | 
        06 | 
        30h | 
        30 - 37h | 
        70h | 
       
      
        | 8 | 
        07 | 
        38h | 
        38 - 3Fh | 
        7Fh | 
       
     
    
   
  Ad esempio, il simbolo visto sopra, posizionato come simbolo 3, occuperà
  in memoria queste posizioni: 
  
    
    
      
        | Indirizzo in CGRAM | 
        Contenuto | 
       
      
        | B7 | 
        B6 | 
        B5 | 
        B4 | 
        B3 | 
        B2 | 
        B1 | 
        B0 | 
       
      
        | 10h | 
        0 | 
        0 | 
        0 | 
        0 | 
        1 | 
        1 | 
        1 | 
        0 | 
       
      
        | 11h | 
        0 | 
        0 | 
        0 | 
        1 | 
        0 | 
        0 | 
        0 | 
        1 | 
       
      
        | 12h | 
        0 | 
        0 | 
        0 | 
        1 | 
        0 | 
        0 | 
        0 | 
        1 | 
       
      
        | 13h | 
        0 | 
        0 | 
        0 | 
        0 | 
        1 | 
        1 | 
        1 | 
        0 | 
       
      
        | 14h | 
        0 | 
        0 | 
        0 | 
        0 | 
        0 | 
        1 | 
        0 | 
        0 | 
       
      
        | 15h | 
        0 | 
        0 | 
        0 | 
        0 | 
        0 | 
        1 | 
        0 | 
        0 | 
       
      
        | 16h | 
        0 | 
        0 | 
        0 | 
        0 | 
        0 | 
        1 | 
        0 | 
        0 | 
       
      
        | 17h | 
        0 | 
        0 | 
        0 | 
        0 | 
        1 | 
        1 | 
        0 | 
        0 | 
       
     
    
   
  Il simbolo successivo partirà dalla locazione 18h e occuperà i successivi
  8 bytes e così via. 
  Il simbolo sarà richiamato scrivendo in DDRAM il codice 03h. Il simbolo
  successivo lo sarà con il codice 04h e così via. 
  Da notare che la CGRAM è composta da celle di 8 bit ciascuna, di cui,
  però, il simbolo nel formato 5x8 occupa solamente i primi 5 bit meno
  significativi.  
 I bit da B5 a B7 non fanno parte della visualizzazione e
  possono assumere qualsiasi valore. 
 |